Il calendario della Terra (da 4500 a 65 Milioni di anni fa)

Era e Periodo
Guardando le ere geologiche che ha passato il nostro pianeta, possiamo fare alcune considerazioni:
- La CO2 nell'atmosfera, in passato, è stata molto più concentrata di adesso;
- La temperatura è stata molto più alta di adesso (oltre 10 °C più di adesso);
- Non è esistito periodo storico in cui la concentrazione della CO2 è rimasta stabile;
- La temperatura è rimasta stabile, molte volte, a valori ben superiori di adesso (25 °C rispetto ai 15°C di oggi);
- L'uomo non era presente in tali periodi e quindi tali variazioni sono state Naturali;
- Nessuno può sapere con certezza se nei prossimi secoli la temperatura sarà maggiore o minore di oggi.
Dettagli
Tabella con i valori
Inizio | ERA | Periodo | CO2 ppm | Temperatura °C | ||
---|---|---|---|---|---|---|
M_anni | min | max | min | max | ||
4500 | Precambiano | Archeano | ||||
3500 | Proterozoico | |||||
600 | Paleozoico | Cambriano | 4500 | 7000 | 25 | 25 |
505 | Ordoviciano | 4200 | 4500 | 10 | 25 | |
438 | Siluriano | 3000 | 4200 | 25 | 25 | |
408 | Devoniano | 3000 | 4000 | 22 | 25 | |
360 | Carbonifero | 400 | 1500 | 10 | 22 | |
320 | Permiano | 400 | 2000 | 10 | 26 | |
248 | Mesozoico | Triassico | 1500 | 2000 | 25 | 25 |
213 | Giurassico | 1200 | 2300 | 17 | 25 | |
144 | Cretaceo | 1000 | 2000 | 17 | 25 | |
65 | Cenozoico | Paleogene | 400 | 1000 | 10 | 27 |
NB:
- le Temperature (min e max) indicate, sono temperature medie del Mondo, e non picchi isolati di una stagione in un dato luogo della Terra;
- si ricorda che la temperatura media mondiale attuale viene considerata di 15 °C;
- l'uomo non riuscirebbe a vivere a lungo per concentrazioni di CO2 superiori a 1100 ppm;
- le variazioni di CO2 e di temperatura, sono state tali che: molte specie si estinguevano tra un variazione e l'altra, in quanto non erano adatti a sopportare tali cambiamenti.
Dettagli


Ad abbassare la concentrazione della CO2 nell'atmosfera, sono state le piante, le quali dopo aver assorbito la CO2, spesso si fossilizzavano creando gli immensi giacimenti di carbone che troviamo oggi.