Consumi combustibili fossili - Previsioni future
Situazione passata
I consumi totali si riferiscono al tutto il periodo che va dal 1850 al 2019 (compreso: 169 anni).
I Consumi, le Riserve, il Totale e i Consumi del 2015 sono espressi nell'unità di misura selezionata.
Fonti | Consumi | Riserve | Totale | % Consumi | Consumi 2019 | % incr/y |
---|---|---|---|---|---|---|
Petroli + ... | 175.29 Gtep | 237.56 Gtep | 449.35 Gtep | 39.01 % | 4.45 Gtep | 2 065.54 % |
Gas Naturale | 109.84 Gtep | 177.29 Gtep | 310.69 Gtep | 35.35 % | 3.31 Gtep | 18.73 % |
Carbone | 129.32 Gtep | 685.00 Gtep | 862.66 Gtep | 14.99 % | 3.77 Gtep | - 95.82 % |
- Totale: Consumi + Riserve;
- % Consumi: % di fonti consumate fino al 2019 rispetto al Totale ;
- % Incr/y: Incremento medio percentuale annuale (degli ultimi 4 anni) dei consumi;
Si ipotizza che i combustibili siano intercambiabili tra loro (una parte fonte (gas e carbone) venga convertita in altri combustibili (carburanti), o che i consumi si adeguino per tempo).
Curve consumi Petrolio
Curva | Lunghezza Anni |
Picco Lordo Anno |
Picco Lordo Consumi |
Picco Netti Anno |
Picco Netti Consumi |
Totale lordo (Riserve) |
Totale netto Energia |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Petroli + ... | 93 | 2030 | 4.58 Gtep | 2026 | 3.95 Gtep | 272.09 Gtep | 209.67 Gtep |
- Passato lordo: dati reali dal 1965 al 2015;
- Futuro lordo / netto / costi: stima della produzione di energia lorda o netta e dei costi energetici di estrazione dal 2019 in poi.
Rendimento medio iniziale (EROEI) = 16 (Costi energetici 6 %)
Si ipotizza che: arrivati al picco del petrolio, si cercherà di fare di tutto per continuare a estrarre altro petrolio (aumento dei prezzi, nuovi pozzi più profondi, estrazione di petroli meno convenienti ecc.
Tutto questo dovrebbe fare in modo che la produzione dovrebbe rimanere per qualche anno, abbastanza stabile intorno al picco, per poi iniziare a declinare.
Curve consumi Gas
Curva | Lunghezza Anni |
Picco Lordo Anno |
Picco Lordo Consumi |
Picco Netti Anno |
Picco Netti Consumi |
Totale lordo (Riserve) |
Totale netto Energia |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Gas Naturale | 88 | 2032 | 3.50 Gtep | 2028 | 3.01 Gtep | 199.54 Gtep | 155.03 Gtep |
- Passato lordo: dati reali dal 1965 al 2015;
- Futuro lordo / netto / costi: stima della produzione di energia lorda o netta e dei costi energetici di estrazione dal 2019 in poi.
Rendimento medio iniziale (EROEI) = 5 (Costi energetici 20 %)
E' il combustibile fossile più pulito e malgrado i problemi di trasporto (logistici) verrà molto usato, specialmente vicino e dentro le città (vedi: Pechino che eliminerà le centrali termoelettriche a carbone per sostituirle con quelle a gas).
Le riserve di gas sfruttabile sono le più basse tra i combustibili fossili, anche se nella crosta terrerstre c'è molto gas disperso (idrati/clatrati di metano).
Curve consumi Carbone
Curva | Lunghezza Anni |
Picco Lordo Anno |
Picco Lordo Consumi |
Picco Netti Anno |
Picco Netti Consumi |
Totale lordo (Riserve) |
Totale netto Energia |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Carbone | 184 | 2079 | 5.74 Gtep | 2072 | 4.94 Gtep | 729.23 Gtep | 588.35 Gtep |
- Passato lordo: dati reali dal 1965 al 2015;
- Futuro lordo / netto / costi: stima della produzione di energia lorda o netta e dei costi energetici di estrazione dal 2019 in poi.
Rendimento medio iniziale (EROEI) = 40 (Costi energetici 2,5 %)
E' la fonte più abbondante e più inquinante.
La tendenza ambientale sarebbe quella di limitarne l'uso, ma essendo economica ed abbondante, finirà per essere sfruttata anche più delle altre (creando problemi ambientali); convertendolo anche in petrolio (carburanti).
Al contrario di quello che si pensa, la disponibilità non si misura in secoli ma in decine d'anni.
Conclusioni
Le curve del grafico debbono farci capire che:
- Superato il picco di "energia netta disponibile" potremo dire addio alla crescita economica mondiale.
- Che i Paesi più forti non aspetteranno il picco della produzione per iniziare a conquistare (guerra) i Paesi produttori di combustibili fossili (vedi: Iraq, Iran, Siria, Ucraina, Libia, Venezuela, ...).
- I Paesi che si troveranno più in difficoltà saranno quelli fortemente dipendenti dai combustibili fossili.
- Che la crescita demografica potrebbe aggravare ulteriormente la situazione, sia riducento ulteriormente i tempi, che sprecando le risorse con le eventuali rivolte che scoppieranno.
NB: questi grafici non prevederanno perfettamente quello che accadrà, in quanto ci sono molte variabili aleatorie che dipendono dalle decisioni che l'umanità prenderà e da stime di riserve di combustibili fossili che sono incerte.
Indipendentemente dal preciso andamento delle curve, si evince che siamo ormai vicinissimi alla crisi energetica che si ripercuoterà sull'conomia e sulla società nel suo complesso.
Le prospettive sono preoccupanti ed é per questo che bisogna trovare, quanto prima, una nuova fonte di energia: abbondante, economica ed abbastanza pulita.