Stati fisici della materia
- Tradizionali
- Solido
- Liquido
- Gassoso
- Colloidi
- Aerosol liquido
- Aerosol solido
- Schiuma
- Emulsione
- Sol
- Schiuma solida
- Gel
- Sospensione solida
- Variabili
- Cristallo liquido
- Ghiaccio
- Ghiaccio
- Pressione
- Materia degenere
- Neutronio
- Materia strana
- Singolarità
- Temperatura alta
- Plasma
- Plasma di quark e gluoni
- Temperatura bassa
- Supercritico
- Superfluido
- Supersolido
- Condensato di Bose Einstein
- Condensato Fermionico
- Oscura
- Materia oscura
1. Solido

Ha un volume e una forma propria.

La maggior parte della crosta terrestre è composta di solidi.

- da solido a liquido: Fusione
- da solido a gassoso: Sublimazione
2. Liquido

Ha un volume proprio, ma acquisisce la forma del recipiente che lo contiene.

Tutti i mari sono allo stato liquido (acqua) più molte altre sostanze (petrolio ecc.).

- di stato da liquido a solido: Solidificazione
- da liquido a gassoso: Vaporizzazione
3. Gassoso

Non ha né volume né forma propria, ma si espande fino a occupare tutto lo spazio disponibile.

L'atmosfera terrestre è allo stato gassoso, così come la parte esterna di alcuni grandi pianeti (Giove, saturno).

In genere si usano le bombole come contenitore dei gas.
- da Gassoso a Solido : Sbrinamento (o deposizione)
- da Gassoso a Liquido: Liquefazione (o condensazione),