I disastri del carbone avvengono in genere nelle miniere. E' la fonte energetica che fa più vittime.
Si pensi che solo nel Regno Unito, in tutta la storia mineraria, sono morte oltre 160 000 persone!
Per ridurre l'elenco, elencheremo solo quelli che hanno fatto più di 200 vittime, tranne per alcuni casi recenti per i quali si è preferito riportarli anche se le vittime sono state minori.
Il carbone che viene bruciato genera la cenere, che è il 10 % del peso del carbone iniziale. Essa si può diffondere nell'ambiente circostante, se i fumi non vengono filtrati correttamente. Questi fumi possono contenere l'anidride solforica, se il carbone conteneva zolfo (che in atmosfera con l'acqua forma acido solforico che ricade sotto forma di piogge acide), oppure ci sono tracce d'uranio radioattivo.
In Cina, dove il carbone viene usato intensamente nelle centrali termoelettriche, l'inquinamento atmosferico sta raggiungendo livelli incompatibili con la vita umana. L'inquinamento è una forma di disastro (causa morti) ma in tempi lunghi (mesi, anni).
Anno | Paese | Luogo | Morti | Descrizione |
---|---|---|---|---|
2007 | Cina | 87 | Incidente nella miniera di Xinxing, a Hegang in Cina. Il bilancio è di 87 morti. | |
2007 | Cina | 181 | Huayuan, Xintai , Shandong | |
2007 | Cina | 105 | Incidente nella miniera di Ruizhiyuan, nella provincia di Shanxi in Cina | |
2007 | Russia | 134 | Incidente nella miniera di Yubileynaya, in Russia. | |
2007 | Russia | 108 | Ulyanovskaya, Novokuznetsk , Kuzbass Regione , Siberia | |
2005 | Cina | 134 | Un'esplosione di grisù con conseguente blocco impianti di aerazione, nella miniera di Dongfeng, nel Comune di Qitaihe (provincia di Heilongjiang), nel Nord-Est della Cina. | |
2005 | Cina | 214 | ||
1975 | Giappone | 372 | ||
1972 | Giappone | 422 | ||
1972 | Zimbabwe | 426 | ||
1965 | India | 375 | Bihar | |
1965 | Giappone | 236 | ||
1965 | India | 300 | Un incidente nella miniera di Dhanbad a Jharkhand, in India. | |
1963 | Giappone | 458 | ||
1962 | Galles | 266 | ||
1962 | Germania Ovest | 298 | ||
1960 | Sudafrica | 437 | ||
1960 | Cina | 682 | La miniera Datong esplose | |
1956 | Belgio | Marcinelle | 262 | Un incidente nella miniera di Marcinelle, in Belgio, provocò la morte di 262 minatori. |
1952 | Regno Unito | Londra | 16000 | La cosiddetta "nebbia nera" o Grande smog formatosi per l'accumularsi di smog per la calma atmosferica, causò nel mese di Dicembre la morte diretta di 4 000 persone e 12 000 per le conseguenze. |
1946 | Germania Ovest | 405 | ||
1942 | Cina | Benxihu Colliery | 1549 | Un'esplosione di gas e polveri di carbone nella miniera di Benxihu (Honkeiko) Colliery, localizzata a Benxi, Liaoning, Cina. |
1917 | Giappone | 376 | ||
1914 | Giappone | 687 | Mitsubishi | |
1913 | USA | 263 | ||
1913 | Galles | 439 | ||
1910 | Inghilterra | 344 | ||
1909 | Giappone | 243 | ||
1909 | USA | 259 | ||
1908 | Messico | 200 | ||
1907 | USA | 239 | ||
1907 | USA | Monongah | 362 | Un'esplosione di grisu nella miniera di Monongah in Virginia occidentale, negli stati Uniti. |
1907 | Giappone | 365 | ||
1906 | Francia | 1099 | Un'esplosione di polveri di carbone nella miniera di Courrières nel nord della Francia. | |
1902 | USA | 216 | ||
1900 | USA | 200 | ||
1899 | Giappone | 210 | ||
1894 | Repubblica Ceca | 235 | ||
1866 | Inghilterra | 388 |