I più importanti incidenti (dal livello 5 in su) da quando i materiali radioattivi sono stati utilizzati. Quelli di livello 5 non sono tutti quelli che sono accaduti, ma solo quelli più noti.
Anno | Paese | Luogo | Morti | Liv.INES | Descrizione |
---|---|---|---|---|---|
2011 | Giappone | Fukushima | 0 | 7 | Avvenuto in seguito al grave terremoto dell'11 marzo 2011 e del relativo tsunami; |
2006 | Belgio | Fleurus | 0 | 4 | Causò gravi effetti sulla salute di un lavoratore di un impianto radiologico commerciale in seguita a un'elevata dose di radiazioni assorbite. |
1999 | Giappone | Tokaimura | 0 | 4 | Causò sovraesposizioni radiologiche dei lavoratori dell'impianto di fabbricazione di combustibile nucleare in seguito ad un evento critico. |
1986 | Ucraina | Cernobil | 0 | 7 | Comportò la fusione del nocciolo del reattore, l'esplosione (non nucleare) e lo scoperchiamento del reattore, con la fuga in aria di vari materiali radioattivi |
1980 | Francia | Saint Laurent Nouan | 0 | 4 | La fusione di un canale del carburante nel reattore non causò tuttavia rilascio di radiazione al di fuori dell'impianto. |
1979 | USA | Three Mile Island | 0 | 5 | Lo scarico all'esterno di un eccesso di vapore che aveva saturato il circuito primario fu accompagnato dal rilascio nell'ambiente di radioattività |
1973 | Regno Unito | Windscale | 0 | 4 | Windscale |
1969 | Svizzera | Lucens | 0 | 4 | La fusione del reattore in seguito ad un difetto di raffreddamento ha causato una massiccia contaminazione della caverna nella quale era costruito |
1957 | Regno Unito | Windscale | 0 | 5 | La combustione lenta della grafite del reattore causò una fuga abbastanza consistente di radioattività dalla ciminiera nell'atmosfera |